British Epigraphy Society Autumn Colloquium 2016

Forwarded from Ulrike Roth:

The British Epigraphy Society is hosting its 20th Autumn Colloquium on 12 November 2016, in the Institute of Classical Studies in London.

Speakers include Dr Andrew Burnett (London), Dr Julien Ogereau (Berlin), Prof. Robert Parker (Oxford), Prof. Eleanor Robson (UCL), and Prof. Olli Salomies (Helsinki).

The programme and the registration form can be obtained from the Society’s website: http://www.britishepigraphysociety.org/bes-autumn-colloquium.html

All welcome!

Ulrike Roth

BES Honorary Secretary

Posted in BES, events | Leave a comment

EAGLE and IDEA: the future of digital epigraphy

Event organised by the International Digital Epigraphy Association

On 9 May 2016 a group of core partners of the EAGLE project founded IDEA – The International Digital Epigraphy Association in order to maintain, perpetuate and improve upon this ground breaking project. The goal of the association is the promotion of the use of advanced methodologies in the research, study, enhancement, and publication of “written monuments”.

IDEA first General Assembly will take place in Pisa on 28 September 2016 together with a half day public event to present the Association to the wider audience.

View here the programme of the event (in Italian).

The association is open to individuals, institutions and organizations, private and public, societies and other associations. The membership form can be found here https://form.jotformeu.com/61524210874350

 

Posted in EAGLE, events, IDEA, news | Leave a comment

AIEGL Awards and stipends

Manfred Schmidt, president of the Association d’Epigraphie Grecque et Latine, writes to remind colleagues of the deadline for applying for awards and stipends, which expires on 30 September 2016. For more information, please see the attached documents concerning the Géza Alföldy stipends and AIEGL prizes for works in Greek and Latin epigraphy, which are not yet published.

Posted in AIEGL, awards, events | Tagged | Leave a comment

EpiDoc Workshop 2016 – Bologna

12-14 settembre 2016

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

 Dipartimento di Storia Culture Civiltà, sezione di Storia Antica

Sala Celio – piano V – Via Zamboni 38

Alice Bencivenni, Marta Fogagnolo (Università di Bologna)

Giuditta Mirizio (Università di Bologna, Universität Heidelberg)

Irene Vagionakis (Università Ca’ Foscari Venezia)

Lunedì 12 settembre (09:00-18:00)

09:00 Introduzione al corso e presentazioni
09:30 Introduzione a EpiDoc e a XML

11:30 Introduzione alla struttura di una edizione critica epigrafica
11:45 The EpiDoc guidelines: struttura di base di un file EpiDoc; dati descrittivi e storici

14:00 The EpiDoc guidelines: trascrizione del testo
15:30 Esempi completi di markup
16:00 Come usare Oxygen
16:30 Esercitazioni EpiDoc

Martedì 13 settembre (09:00-18:00)

09:00 Trasformazione XSL
10:00 The EpiDoc guidelines: indicizzazione

11:30 Esercitazioni EpiDoc

13:30 Papyri.info; Leiden+, Leiden+ Help
14:30 Esercitazioni

Mercoledì 14 settembre (09:00-17:30)

09:00 Epifacs
10:00 EpiDoc: approfondimento su alcuni aspetti del tagging EpiDoc

11:30 Esercitazioni a scelta

14:00 EpiDoc Workshop Blog e Markup List
14:30 Eagle apps
15:30 Esercitazioni a scelta
17:00 Feedback session

Posted in EpiDoc, training | Leave a comment

L’Année épigraphique 2013

Mireille Corbier (corbier@msh-paris.fr), directeur de L’Année épigraphique, fait savoir que L’Année épigraphique 2013 (2203 notices et 1124 pages dont 233 pages d’index) a été publiée en août 2016 et est disponible. Les commandes doivent être adressées aux Presses Universitaires de France (revues@puf.com).

Mireille Corbier (corbier@msh-paris.fr), director of L’Année épigraphique, announces that L’Année épigraphique 2013 (containing 2203 entries, and 1124 pages, including 233 pages of index) was published in August, 2016, and is now available. Orders should be sent to Presses Universitaires de France at revues@puf.com

Posted in publications | Leave a comment

Prof. Silvio Panciera

Today we sadly mourn the loss of Prof. Silvio Panciera, an outstanding epigrapher, a master for generations of students and scholars, and, above all, an attentive and kind person, a humanist in the full sense of the term. Funeral services will be held tomorrow, 18 August 2016, at 10.00 am in the church of San Pancrazio in Rome.

Posted in news | Leave a comment

Cupae: riletture e novita’ (Oristano, 5-7 September 2016)

5-7 September 2016, two-day workshop in Oristano (Sardinia) on inscribed cupae.

Programme attached

Cupae

Posted in news | Leave a comment

Saxa loquuntur. Monumenti iscritti romani dal Friuli. Summer school in Latin Epigraphy – Aquileia, August 22-27, 2016

Facendo seguito alle precedenti due edizioni, svoltesi nel 2014 e nel 2015, la Società Friulana di Archeologia, in accordo con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, con il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Udine (Laboratorio di Epigrafia greca e latina) e con l’Institut für Alte Geschichte und Altertumskunde della Karl-Franzens-Universität di Graz organizza dal 22 al 27 agosto 2016, ad Aquileia, il secondo corso estivo di epigrafia rivolto agli appassionati del mondo antico di ogni età.

Aquileia, 22 – 27 agosto 2016

Il programma del corso intende fornire un’introduzione generale all’epigrafia latina e si compone di unità teoriche e pratiche. Il corso di quest’anno sarà dedicato in maniera specifica al tema della produzione nel mondo antico. Come attività pratica è prevista la visita dei Musei, dei Lapidari e delle collezioni epigrafiche di Aquileia, Buttrio, Cividale, Concordia, Grado, San Canzian e Trieste, dove saranno presi in esame e discussi singoli documenti epigrafici e sarà data a tutti la possibilità di realizzare direttamente calchi cartacei e frottage di alcune epigrafi. I partecipanti saranno condotti inoltre a illustrare personalmente alcuni monumenti per acquisire in tal modo familiarità con le testimonianze della vita quotidiana e delle attività produttive nel mondo romano.

L’attuazione del programma sarà affidata ad alcuni docenti esperti della disciplina, facenti parte delle sopra citate istituzioni. Il corso è aperto a tutti gli interessati. Dato l’argomento, si presuppone che ogni partecipante sia in possesso di una conoscenza di base della lingua latina. Poiché il corso è rivolto a chiunque abbia interesse e passione per l’antichità, non ci sono limiti d’età per accedervi e non sono richiesti titoli di studio specifici. Le lezioni si terranno nelle lingue tedesca, inglese e italiana, con la possibilità di immediate traduzioni e dibattito.

INFORMAZIONI SUL CORSO

Numero di partecipanti: minimo 10, massimo 20 persone. Poiché il numero di partecipanti è limitato, gli interessati sono pregati di prendere contatto preventivamente con gli organizzatori, scrivendo a uno degli indirizzi sotto indicati.

Iscrizione al corso: € 180,00. La quota d’iscrizione è comprensiva dei pranzi (lun.-sab.), degli ingressi ai Musei e alle aree archeologiche, oltre che dei materiali utili allo svolgimento del corso. Eventuali modalità e costi riguardanti gli spostamenti previsti verranno indicati durante il corso. Coloro che fossero interessati a seguire solo singole giornate possono versare la quota giornaliera di 35 € (comprensiva del pranzo). Le spese di alloggio sono a carico dei partecipanti.

Termine ultimo per la registrazione e il pagamento: 15 luglio 2016.

Contatti, programma e modalità di iscrizione

Posted in news | Leave a comment

Teiresias Supplements Online

Posted for Fabienne Marchand:

Teiresias Online Review and Bibliography of Boiotian Studies (http://www.teiresias-journal.org) has recently launched a new supplementary series, Teiresias Supplements Online (http://teiresias-supplements.mcgill.ca/index), an open access venue for the publication of high-end research in Classical Studies.

The mission of the series is to foster research on Central Greece and its core region Boiotia. At the same time, the supplements have a wider geographical range, branching out into the history and culture of the Greek mainland and the Peloponnese, from the Bronze Age to Late Antiquity.

Publications appear as peer-reviewed monographs or edited volumes, with extensive coverage of scholarship in Ancient History, Classical Philology, Archaeology, and Epigraphy. The series also invites submissions in related special disciplines such as, for instance, Historical Topography, Onomastics, Prosopography, or Environmental History. Continue reading

Posted in publications | Tagged , , | Leave a comment

Premio Giancarlo Susini

EPIGRAPHICA – Periodico Internazionale di Epigrafia

PREMIO GIANCARLO SUSINI

             L’Editore F.lli Lega e la Direzione di “Epigraphica” bandiscono la terza edizione di un premio intitolato al prof. Giancarlo Susini, da attribuire ad una pubblicazione di epigrafia greca o latina.

  1. Il premio è destinato all’opera a carattere monografico di un giovane studioso che non abbia superato i 40 anni di età alla data del bando. Sono ammesse opere scritte in francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco; sono escluse le ristampe e le edizioni successive alla prima, anche se riviste ed ampliate.
  2. L’importo del premio, indivisibile, è di € 2.000,00.
  3. Possono partecipare al concorso gli studiosi la cui opera sia stata pubblicata negli anni 2015-2016.
  4. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 31 marzo 2017 al seguente indirizzo: donati@unibo.it e dovrà essere corredata dal curriculum degli studi del richiedente e da tutti gli elementi identificativi dell’opera presentata (titolo, editore, data di edizione, ISBN).  Un esemplare stampato dell’opera   dovrà essere inviato a: Epigraphica, via Valeriani 64 – 40134 Bologna (Italia). Le opere presentate non saranno restituite.
  5. Il premio sarà assegnato da una Commissione Internazionale composta da 5 membri, fra i quali un delegato dell’ Editore F.lli Lega ed un componente del Comitato di Direzione della Rivista.
  6. Il premio sarà consegnato nel giugno 2017, nel corso del Convegno epigrafico Borghesi 2017.

 Faenza, 10 maggio 2016

 

Posted in news | 1 Comment

Local Scripts of Archaic Greece, Oxford Jun 30-Jul 1

Forwarded for Robert Parker:

“Archaia Grammata. The  Local scripts of Archaic Greece. A conference in memory of L. H. Jeffery (1915-1986).”  June 30–July 1, Ioannou School, 66 St Giles, Oxford.

Provisional list of speakers and topics:

Charles Crowther, ‘The Anne Jeffery Archive’.
Laurent Dubois,  ‘Les nouveautés alphabétiques en pays ioniens’.
Peter Haarer,  “Letter Frequencies and ‘Retrograde’ in Early Alphabetic Greek Writing”.
Alan Johnston, ‘LSAG Dodona a no-no?’.
Nino Luraghi, ‘Sounds, Signs, and Boundaries’.
Angelos Matthaiou,  ‘Attica,the Attic-Ionic Islands of the Cyclades,  and the Dorian islands’.
Andrew Meadows, ‘Legends on Early Coins’.
Julián Méndez Dosuna, “The Pronunciation of Upsilon and Related Matters.  A U-Turn?”
Sophie Minon, ‘Alphabetic and Graphic Mutations in the Peloponnese: the Case of Arcadia (c. 500-350 BC)’.
Catherine Morgan,  ‘The Formation of Epichoric Alphabets in the Area of the Corinthian Gulf and the Central Ionian Islands: Material Considerations’.
Nikolaos Papazarkadas,  ‘Local Scripts of Boeotia’.
Rosalind Thomas , ‘Writing and Pre-writing at Methone and Eretria’.
Rudolf Wachter, ‘The Genesis of the Local Alphabets of Archaic Greece’.
Roger Woodard, ‘Origins of the Alphabet’.

All are welcome to attend without charge, but please inform Robert Parker (robert.parker@new.ox.ac.uk) if you plan to attend.  For accommodation, try http://conference-oxford.com/bb-self-catering.

Posted in events | Leave a comment

GEPHYRA 13 (2016)

Contents and Abstracts:

  1. The Cult of Hecate in Lydia: Evidence from the Manisa Museum Nalan Eda Akyürek Şahin
  2. Beiträge zur kleinasiatischen Münzkunde und Geschichte: 12. Mastaura am Fuße der Mesogis – Überlegungen zu den Patriatraditionen einer wenig bekannten antiken PolisJohannes Nollé
  3. Vermutungen zum Namen Mastaura Diether Schürr
  4. Parerga to the Stadiasmus Patarensis (16): The Roads, Settlements and Territories Fatih Onur
  5. Ein bronzenes römisches Hohlmaß (sextarium) mit militärischer Inschrift und Bemerkungen zu gleichartigen InschriftenPeter Rothenhöfer
  6. Zum sidetischen Ypsilon Diether Schürr
  7. Reconsidering the Interpretation and Dating of Ancient Coins: the case of Bronze Coins from Dodona in the Name of Menedemos Argeades Atalante Betsiou
  8. sana mente sanaque memoria testamentum feci: Eine testamentarische Verfügung vom 12. April 340 n. Chr. – Peter Rothenhöfer, Jürgen Blänsdorf
  9. ‘The Thousand and One Churches’ Revisited – Gerhard Huber
  10. Parerga to the Stadiasmus Patarensis (17): A Correction to the Course of the Road between Xanthos and Neisa – Fatih Onur
Posted in news, publications | Leave a comment